Il prestito non finalizzato è l’esatto opposto del credito finalizzato. Si tratta di un finanziamento richiesto a un istituto finanziario o una banca che il richiedente può usare liberamente.

Questo vuol dire che il credito non è vincolato all’acquisto specifico di un bene o un servizio e che il debitore può utilizzarlo come meglio crede, motivo per il quale viene definito prestito personale.

Il prestito personale non finalizzato rappresenta la soluzione migliore per ottenere della liquidità senza doverne giustificare la destinazione d’uso o la spesa. Rispetto ad altri prestiti, è quello prestito personaleche ha un tasso di interesse maggiore, ma ha comunque diversi vantaggi che andremo a scoprire.

Vantaggi del prestito personale non finalizzato

Il maggior vantaggio del prestito personale non finalizzato è quello di poter utilizzare come si preferisce il denaro ottenuto, senza dover giustificare alla finanziaria o alla banca in che modo si spenderanno i soldi.

Con questa tipologia di prestito è possibile acquistare mobili per la casa, un’auto, nuovi elettrodomestici, pagarsi una vacanza e tanto altro, ottenendo velocemente la somma necessaria.

Grazie alla sua particolarità e modalità di erogazione, il prestito personale include altre tipologie di finanziamento che non prevedono la giustificazione della spesa effettuata con l’importo ottenuto, ovvero:

Tutti questi prestiti non necessitano della giustificazione di destinazione della liquidità, salvo casi particolari.

Con il prestito personale non finalizzato è possibile richiedere una somma massima di 50.000€; tasso fisso di interesse e un rimborso tramite un piano di ammortamento a rate di importo costante.

Chi può richiedere il prestito non finalizzato

L’ottenimento del credito è vincolato a una serie di verifiche sulla situazione economica e la stabilità del soggetto richiedente. Il credito erogato con prestito personale richiede anche un controllo sull’effettiva capacità del debitore di rimborsare l’importo prestato.

Per fare richiesta del prestito personale non finalizzato bisogna risiedere sul territorio italiano, avere un’età compresa tra 18 e 70 anni, avere possibilità di dimostrare il proprio reddito, non essere mai stato segnalato come cattivo pagatore e richiedere una somma che sia proporzionata alla propria capacità di rimborso.

Inoltre, è necessario avere un contratto lavorativo, una busta paga, un certificato di pensione, una sottoscrizione di un’assicurazione per il lavoro e la vita e un documento d’identità in corso di validità.

Dopo la verifica di tuttala documentazione richiesta, in caso di accettazione, l’importo del prestito viene erogato in tempi brevi sul conto corrente del soggetto richiedente tramite assegno bancario o accredito diretto sul conto.

Garanzie richieste

Il prestito finalizzato trova nel bene acquistato la garanzia stessa, come nel caso del mutuo per la casa, se si verifica un mancato pagamento delle rate o l’impossibilità di completare il piano di rimborso, l’istituto finanziario o la banca possono rivalersi sul bene.

Nel prestito non finalizzato non è così. Non essendoci l’obbligo di destinazione dell’importo, non esiste un bene da poter dare in garanzia. In questo caso a fungere come garanzia di restituzione del credito è la figura del garante o del fideiussore, che assicura la restituzione del finanziamento e diventa responsabile in caso di insolvenza. La banca può richiedergli la restituzione del capitale dovuto. Il garante deve avere un contratto a tempo indeterminato per garantire la regolare restituzione del capitale finanziato.

Vantaggi del prestito personale non finalizzato

In sintesi ecco i vantaggi del prestito personale non finalizzato:

  • Ottenimento di somme di denaro per scopi differenti senza giustificazione
  • Documentazione minima per la richiesta
  • Richiedibile da tutti: autonomi, dipendenti e pensionati
  • Veloci da ottenere
  • Meno costosi di altri prestiti veloci per piccole somme

Puoi contattarci per chiederci maggiori informazioni e ricevere un preventivo dettagliato e senza impegno.