Può succedere a chiunque di ritrovarsi improvvisamente in una situazione di necessità di immediata liquidità, in questo caso i prestiti veloci sono la soluzione migliore.

Chi ha bisogno di un prestito personale urgente può fare riferimento alla propria banca di fiducia, oppure, affidarsi a degli istituti finanziari online che permettono di ottenere il credito in poche ore.

Per ottenere i prestiti veloci bisogna avere dei requisiti ben precisi, esattamente come avviene per tutti gli altri finanziamenti.

Anzi, proprio la velocità di accettazione ed erogazione del prestito richiede una documentazione precisa e delle garanzie ulteriori.

Cosa sono i prestiti veloci

I prestiti veloci sono dei finanziamenti che possono essere ottenuti in poco tempo rispetto a quelli tradizionali.  Di solito, i tempi di attesa ed erogazione variano dalle 24 alle 48 ore, rappresentando la scelta adeguata per chi sta cercando di ottenere liquidità immediata.

Sono prestiti personali veloci non finalizzati, il che vuol dire che il richiedente può disporne come crede per affrontare un eventuale imprevisto.

In alcuni casi, anche se molto rari, è possibile richiedere a determinate condizioni, un accredito immediato dell’importo, ma bisognerà dare delle garanzie importanti.

Documentazione e garanzie

La documentazione per un prestito veloce, quindi, è la stessa di qualsiasi prestito, vediamo di seguito cosa occorre presentare alla banca o all’ente finanziario:

  • Documento d’identità: copia della carta d’identità in corso di validità, tessera sanitaria e/o codice fiscale.
  • Documenti reddituali: sono fondamentali per accertare il reddito da lavoro o da pensione, come la busta paga, la certificazione unica, il 740, il cedolino della pensione, ect…
  • Documenti del garante: per i prestiti veloci potrebbe essere utili a velocizzare ulteriormente la pratica, la presenza di un garante. Si tratta di una persona disposta a partecipare all’operazione e a prendersi la responsabilità di pagare in caso di inadempienza da parte del richiedente.
  • Garanzie alternative: se non si ha reddito o un garante, è possibile che l’ente finanziario richieda altre garanzie di tipo patrimoniale.

Come ottenere un prestito veloce

I prestiti veloci hanno diverse limitazioni rispetto ai finanziamenti standard, in particolare, dovuti all’importo richiedibile. Questo perché, la procedura è molto più rapida e viene fatta il più delle volte online.

Infatti, ad erogare i prestiti veloci sono soprattutto le finanziarie online. Il richiedente non deve andare allo sportello dell’ente ma semplicemente inoltrare tutta la documentazione tramite il sito ufficiale.

Gli importi massimi ottenibili tramite prestito veloce online oscillano tra i 50.000 e i 70.000 euro, anche se, sono le banche e gli istituti finanziari a decidere l’importo massimo erogabile.

È da tener conto che, rispetto al prestito personale classico, questa tipologia di finanziamenti presenta dei tassi di interesse molto più alti del normale.

Se vuoi un prestito veloce puoi contattarci, i nostri esperti sono pronti a fare una valutazione della tua situazione e indicarti le modalità per fare richiesta online del tuo prestito veloce.

Se la documentazione che ti verrà richiesta sarà completa e senza errori, la risposta arriva in tempi rapidissimi e potrai avere l’accredito dell’importo in poche ore dal momento dell’accettazione.