La Cessione del quinto è una delle modalità di finanziamento preferite dagli italiani che hanno bisogno di liquidità immediata, per finanziare spese e investimenti. Il prestito con Cessione del quinto offre numerosi vantaggi sia al richiedente, che all’istituto finanziario che deve concederlo, azzerando del tutto i rischi per entrambe le parti.
Cos’è il prestito Cessione del quinto?
Il prestito con Cessione del quinto è una particolare formula di finanziamento destinato a dipendenti pubblici e privati e ai pensionati.
Il debito contratto viene restituito tramite una trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione, di un importo non superiore a un quinto dell’importo netto mensile percepito dal lavoratore o dal pensionato.
La Cessione del quinto non può avere una durata superiore a 120 mesi e rientra nei prestiti non finalizzati, ovvero, in quelli in cui non bisogna specificare il motivo che spinge a richiedere quel prestito.
Per quanto riguarda la Cessione del quinto per i lavoratori dipendenti del settore pubblico, privato o statale, questi devono essere in possesso di un contratto a tempo indeterminato oppure, di uno a tempo determinato la cui durata copra interamente il piano di rientro del prestito.
Questa forma di prestito è disciplinata dal Testo Unico DPR 5/1/1950 n.180 e il DPR 28/7/1950 n.895 e, si differenzia dalle altre forme di finanziamento per questi aspetti:
- Importo rata di rimborso costante
- Tasso fisso di interesse applicato
- Periodo di restituzione minimo di 24 mesi e massimo di 120 mesi
- Rimborso effettuato tramite trattenute dirette sulla busta paga o sulla pensione
Quanto si può richiedere con la Cessione del quinto?
L’importo massimo richiedibile dipende dal livello di contribuzione e dall’anzianità lavorativa, tenendo conto che non si può superare il quinto dello stipendio netto o della pensione.
Per questo motivo, vengono spesso fissati dei tetti massimi di importi erogabili, inoltre, bisogna sempre tener presente che il prestito va rimborsato entro massimo 10 anni.
Prima di fare richiesta, è importante conoscere la quota di stipendio o pensione cedibile, facendo il calcolo della rata della cessione del quinto, in modo da sapere anticipatamente quale sarà la spesa da affrontare ogni mese per il prestito.
Il calcolo anticipato dell’eventuale rata va effettuato tenendo conto dell’importo che intendi richiedere e dell’arco temporale in cui desideri restituire la somma, con l’aggiunta degli interessi.
Come avviene il pagamento delle rate nella Cessione del quinto?
Come già accennato in precedenza, la restituzione dell’importo del prestito avviene tramite trattenute dirette sulla pensione o busta paga e per legge, la rata non può supere 1/5 della stessa.
A versare le rate del rimborso provvede direttamente il datore di lavoro, sollevando il richiedente di eventuali dimenticanze o ritardi di pagamenti, mentre per i pensionati, è direttamente l’INPS a occuparsi di versare la quota mensile della rata.
La Cessione del quinto prevede anche la sottoscrizione di una polizza assicurativa obbligatoria che copre il rischio di perdita del lavoro e il rischio vita (morte del richiedente prima della restituzione integrale), che serve a proteggere ulteriormente sia il lavoratore che l’istituto finanziario.
Quindi, questa forma di prestito è garantita, il lavoratore deve presentare solo il TFR come garanzia per il rischio di non restituzione. Inoltre, la cessione del quinto può essere rinnovata se è stato rimborsato almeno il 40% della prima cessione.
Come richiedere la Cessione del Quinto
Se vuoi ottenere liquidità immediata per i tuoi acquisti o investimenti, la cessione del quinto è senza dubbio la soluzione più interessante.
Puoi richiedere una consulenza ai nostri funzionari finanziari per ottenere un preventivo gratuito, ti forniremo un piano di restituzione dell’importo che intendi richiedere, realizzato in base alle tue esigenze.